Lo Studio Gallucci presta attività di assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di previdenza sociale e infortunistica sul lavoro.
Indennità Inabilità Civile

Invalidità Inabilità
civile
Vi sono persone che non sono del tutto autonome, nello svolgimento delle proprie funzioni, a causa di una menomazione o di un deficit fisico, psichico o intellettivo, presentando pertanto una difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana.Tali persone sono considerate, invalidi civili.
Invalidità Civile
Definizione
Legge 118/1971
"Si considerano mutilati ed invalidi civili i cittadini affetti da minorazione congenita e/o acquisita (comprendenti) gli esiti permanenti delle infermità fisiche e/o psichiche e sensoriali che comportano un danno funzionale permanente, anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari psichici per oligofrenie di carattere organico o dismetabolico, insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionali che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad un terzo, o se minori di anni 18, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell'età."
L'invalidità civile non dipende da cause di servizio, di guerra o di lavoro, essa viene definita in percentuale nel caso in cui la persona sia maggiorenne. Per tali soggetti, è prevista una indennità di accompagnamento. Nel decreto ministeriale del 5 febbraio 1992, sono stabiliti i criteri per la valutazione dell'invalidità civile. L'accertamento delle minorazioni, viene effettuato da Commissioni specifiche, presenti presso le Aziende sanitarie locali. Per percepire un assegno di invalidità civile, è necessario avere un'età fra i 18 e i 65 anni, essere cittadino italiano o Ue, residente in Italia o essere un cittadino extracomunitario, non svolgere attività lavorativa, avere il riconoscimento di un'invalidità dal 74 al 99% ed avere un reddito annuo personale, non superiore ai limiti stabiliti annualmente. L'assegno di invalidità è incompatibile con altri assegni erogati da INPS, INPDAP ecc. ed è incompatibile con altre pensioni d'invalidità, di guerra, di lavoro e di servizio.
Inabilità Civile
Definizione
Legge 118/1971
Gli invalidi civili, possono far richiesta di pensione, art 12 legge 30 marzo 1971,n. 118. Essi devono dimostrare di essere inabili al lavoro e trovarsi in stato di bisogno economico; devono avere un'invalidità al 100% e il loro reddito annuo non deve superare i limiti stabiliti. Ed ancora, essere cittadini italiani o UE, residenti in Italia o essere cittadini extracomunitari, in possesso del permesso di soggiorno CE,ed avere un'età compresa fra i 18 e i 65 anni. Tale pensione è compatibile con l'indennità di accompagnamento, riconosciuta agli invalidi civili , non deambulanti e incapaci di compiere gli atti quotidiani della vita. Infine, è incompatibile con altri assegni, concessi per gli stessi motivi, per causa di guerra, servizio o lavoro. La pensione viene trasformata in assegno sociale, al compimento del sessantacinquesimo anno di età .




