Assegni INPS
ASSEGNO SOCIALE
L'assegno sociale ha sostituito la pensione sociale, è un aiuto alle persone anziane che hanno un basso reddito.
Ma cos’é L'INDENNITA' di accompagnamento?
Legge 18 del 1980
ASSEGNO SOCIALE L' assegno sociale ha sostituito la pensione sociale, è un aiuto alle persone anziane che hanno un basso reddito. Fino al 31 /12/ 2012, veniva assegnato al compimento dei 65 anni di età, successivamente , è stata innalzata l'età fino a 67 anni e 5 mesi. Possono far richiesta i cittadini italiani e della Comunità europea, extracomunitari ,in possesso della carta di soggiorno continuativo per almeno 10 anni. Tale assegno, non spetta ai superstiti. È previsto un reddito basso di chi lo richiede e del coniuge. Per la concessione, vengono considerati: Stipendi, pensioni, redditi da impresa e lavoro autonomo, assegno di mantenimento, pagato al coniuge separato o divorziato, prestazioni assistenziali, pensioni corrisposte ai ciechi civili, invalidi civili, sordomuti e pensioni di guerra, rendite erogate dall' INAIL, vincite di concorsi a premi, ecc..redditi soggetti a imposta sostitutiva, interessi bancari, assegni alimentari, la casa di proprietà in cui si abita, la pensione liquidata secondo il sistema contributivo.
Assegno sociale e ricovero
Se una persona è ricoverata in una struttura a spese dello Stato o di Enti pubblici, la pensione viene ridotta.
Dal primo gennaio 2002 , è stato stabilito un incremento sociale dell'assegno, ma per ottenere una maggiorazione, i titolari devono avere almeno 70anni . Bisogna presentare la domanda presso l'Inps o i Patronati sindacali ed è possibile fare ricorso, al Comitato Provinciale dell'Inps, nel caso in cui la domanda venga rigettata.




